Ricostruire l’Autostima Dopo Esperienze Negative: consigli e strategie efficaci

Introduzione

L’autostima è come un’ancora per il tuo benessere: ti tiene salda e capace di affrontare i momenti di tempesta e ti permette di muoverti nella vita con fiducia. Ma cosa succede quando questa ancora viene spezzata da esperienze negative? Eventi come Un trauma, un fallimento sul lavoro o nello studio o una relazione tossica possono mettere a dura prova  la percezione che hai di te. In questo caso è normale sentirti persa, però c’è una buona notizia:  con il giusto supporto e alcune strategie decisamente pratiche, è possibile ricostruire la tua sicurezza e tornare a credere in te stessa. In questo articolo, andremo a vedere insieme come le esperienze passate possono influenzare l’autostima e cosa puoi fare concretamente per migliorare.

Come Le Esperienze Negative Influenzano l’Autostima

Le esperienze negative possono avere un effetto davvero devastante sulla tua autostima. Eventi come abusi emotivi, relazioni tossiche o insuccessi personali possono lasciare cicatrici profonde, modificando il modo in cui percepisci il mondo e ti relazioni con esso e con gli altri. Queste esperienze possono innescare distorsioni cognitive (pensieri e convinzioni non veritiere) che alterano la percezione di sé, portandoti a credere di essere inadeguata o colpevole per ciò che è accaduto. A tante donne capita qualcosa del genere: rimanere incastrate per tanti anni in una relazione abusante, e anche dopo essere riuscite ad uscirne, si sentono ancora bloccate, convinte di non meritare amore o felicità. Questa esperienza riduce drasticamente l’autostima di una donna, facendola sentire costantemente giudicata e insicura. Questo è solo uno degli esempi di esperienze negative che possono influenzare il senso di valore personale. Ma anche eventi che avvengono sul lavoro (dalla denigrazione al mobbing) oppure a scuola (bullismo e umiliazioni  da parte degli insegnanti) Tutte noi più o meno le abbiamo vissute.

Ti viene qualcosa in mente?

Alcuni studi scientifici portano all’attenzione il fatto che una  bassa autostima provocata da esperienze traumatiche non solo influisce sulla salute mentale, ma può anche limitare le proprie possibilità di crescita personale e professionale. Il tuo pensiero su di te può diventare pesante e giudicante a causa di esperienze negative. Senza un intervento consapevole, questi pensieri negativi possono persistere e diventare un ostacolo nella tua vita quotidiana.

Segnali di Bassa Autostima Post-Esperienza Negativa

La prima cosa da fare per iniziare a cambiare è riconoscere i segnali di una bassa autostima. Spesso, tali segnali si manifestano in modi sottili, che possono passare inosservati, ma potrebbero avere un impatto davvero importante sulla qualità della nostra vita. Ecco alcuni di questi segnali che rappresentano una bassa autostima, magari li riconosci:

Autocritica Costante: Ti ritrovi a rimproverarti per qualcosa che hai fatto, o per errori che siano piccoli o grandi? La tua mente potrebbe trovarsi dentro la trappola dell’autocritica, rendendo difficile accettare anche i tuoi successi.

Paura di Fallire: se ti ritrovi a evitare nuove opportunità o esperienze potenzialmente arricchenti e interessanti per il timore di sbagliare è un segnale chiaro che la tua autostima è stata compromessa. Questa paura può bloccarti nella crescita personale e professionale.

Difficoltà nel Riconoscere i Propri Successi: se raggiungi qualche risultato od obiettivo di importante, tendi a minimizzarlo o attribuirlo alla fortuna? Questo può indicare che proprio non riesci a vedere il tuo vero valore.

Senso di Colpa e Vergogna Persistente: ti capita di provare senso di colpa o vergogna anche quando non hai fatto nulla di sbagliato? Questi sentimenti possono essere legati a esperienze passate che hanno minato la tua autostima, che ti hanno fatto sentire sbagliata.

È importante che tu non ignori tali segnali, se ne hai riconosciuto qualcuno nel tuo funzionamento. Riconoscerli è il primo passo per poter migliorare la situazione e ricostruire una salda autostima, proprio come ti meriti.

Strategie per Ricostruire l’Autostima

Se la tua autostima ha subito un duro colpo e ora vacilla è possibile ricostruirla e rinforzarla, ma richiede tempo, pazienza e azioni concrete. Iniziamo con qualche spunto pronto all’uso, in modo che ti possa sperimentarti e convincerti che è possibile migliorarla, lasciandoti finalmente alle spalle le esperienze negative:

  1. Accettare e Comprendere il Proprio Passato
    Una cosa difficile è ciò che è accaduto, ma il perdono di sé stesse è una componente chiave. È vero, purtroppo il passato non può essere cambiato, ma il presente e il futuro possono essere costruiti su nuove basi, accetta il passato e vai avanti. Praticare l’auto-compassione può aiutare a interrompere il ciclo di autocritica. Prova a fare così: prendi carta e penna, una bella tisana confortante, un momento tranquillo e scrivi una lettera a te stessa, per esprimere il dolore e liberartene. Altrimenti scrivi semplici affermazioni positive quotidiane può aiutarti ad accettarti per come sei. Io adoro usare l’agenda, e ho aggiunto una piccola sezione su ogni pagina dove riporto qualcosa che ho fatto di buono in quella giornata.
  2. Tecniche di Autocura e Mindfulness
    Occuparsi di sé e del proprio benessere è la cosa più importante che puoi fare. Fallo senza sensi di colpa. Un modo per prendersi cura di sé è praticare la mindfulness, che aiuta a vivere il momento presente senza farsi risucchiare dai pensieri negativi, riduce lo stress e migliora la capacità di rispondere agli eventi, facendoti sentire più efficace. La meditazione, ma anche praticare un hobby, attività fisica, una massaggio, insomma qualcosa che ti dia benessere può funzionare. La chiave è creare momenti in cui ti dedichi esclusivamente al tuo benessere. Questo porterà a sviluppare il pensiero che vale la pena occuparsi di te stessa, perché vali.
  3. Circondarsi di Supporto Positivo 
    Le persone che ti circondano possono influenzare notevolmente la tua autostima. Amicizie tossiche o relazioni giudicanti non fanno altro che rafforzare i pensieri negativi. Pensaci o prendi un foglio e scrivi: Chi sono le persone  che ti stanno accanto? Come si rivolgono a te? E che visione hanno della vita? Cercare supporto in ambienti positivi e incoraggianti, come gruppi di sostegno o semplicemente amici che ti valorizzano, può fare una grande differenza.

Il Potere della Consapevolezza: Riconoscere i Propri Punti di Forza

Un passo fondamentale per ricostruire l’autostima è imparare a riconoscere e valorizzare i tuoi punti di forza. Spesso, le esperienze negative ti portano a concentrarti su ciò che percepisci come fallimenti, ed errori, dimenticando le tue capacità e i tuoi successi.

Vediamo alcune tecniche che possono aiutarti a riprendere contatto con il tuo valore:

Fai una Lista dei Tuoi Successi: scrivi tutto, anche i traguardi più piccoli, anche di quando eri piccola (per esempio aver imparato ad allacciarsi le scarpe, sembra una cosa stupida, ma a 4-5 anni non lo è). Ogni successo è una testimonianza della tua forza.

Esercizi di Gratitudine Personale: Ogni giorno, prendi qualche minuto per scrivere almeno tre cose di cui sei orgogliosa o per cui sei grata. Magari la sera prima di andare a letto. Questo esercizio aiuta a focalizzare la mente sugli aspetti positivi di te stessa e della tua vita, rafforzando l’autostima.

Valorizza i Feedback Positivi: Raccogli i complimenti e le parole gentili che ricevi. Puoi segnarli in agenda, su un foglio da tenere visibile nella tua camera, o su un quaderno dedicato, per ricordarti ogni giorno che il tuo valore è riconosciuto anche dagli altri.

Questi esercizi ti aiuteranno a costruire una base solida di fiducia in te stessa, indispensabile per affrontare le sfide future.

Mi raccomando provali.

Conclusione

Ricostruire l’autostima dopo esperienze negative non è un percorso sicuramente leggero e semplice, ma ogni passo che fai ti avvicina a una versione di te stessa più forte e sicura. Accettare il passato, praticare l’autocura e riconoscere i tuoi punti di forza sono solo alcune delle cose che puoi fare per ritrovare fiducia.

Abbiamo parlato non solo di esperienze negative ma anche di veri e propri traumi, ecco, in questo caso è importante e opportuno affrontarli con professionisti specializzati nell’elaborazione del trauma, non basta il fai da te o qualche percorso di crescita personale.

Se ti è capitato qualcosa del genere e hai voglia di affrontarlo per andare oltre puoi contattarmi per avere ulteriori informazioni su come è possibile farlo. Sono formata in diverse tecniche specifiche per l’elaborazione del trauma (EMDR pratictioner, DBR, Flash tecnique) e sarò felice di darti tutte le informazioni che potresti volere.

Ricorda, non sei sola in questo percorso: cercare supporto e circondarti di persone positive può fare una grande differenza.

Se vuoi approfondire questi argomenti e scoprire altre strategie pratiche per migliorare la tua autostima, ti invito a partecipare alla nostra lezione gratuita sull’autostima femminile. Unisciti a noi per imparare come ritrovare fiducia in te stessa e costruire un futuro basato sul valore che meriti!